
Si diffusero ampiamente in Europa durante il medioevo, la prima menzione letteraria risale al XII secolo nel poema La Chanson de Roland dove figura come piccola cosa senza valore.
L'evoluzione dei bottoni segue quella della moda, da oggetto funzionale diventa accessorio di decorazione, sempre più complesso e prezioso.
Il bottone è stato realizzato con tutti i materiali disponibili e sufficientemente solidi come:
osso , legno , madreperla, cocco , metallo , cuoio, avorio, corozo, vetro, pietre preziose, materiale plastico .
osso , legno , madreperla, cocco , metallo , cuoio, avorio, corozo, vetro, pietre preziose, materiale plastico .
Vi segnalo una bellissima mostra: APPESI A UN FILO, presso la Sala da Ballo della Meridiana della Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze. La mostra, che rimarrà aperta fino al 27 aprile 2008, è corredata da un catalogo edito da Sillabe.
2 commenti:
Ce l'ho fatta.....ma guarda un po' quelle piccole manine cosa creano!!! Che bella nuova avventura ci fai vivere.
La tua anonima amica, ma per poco :-> baci da ioio
......ma siamo sicuri che il piccolo Ioio....o la mamma di Ioio??
Grazie alla Francy....e ricordati che mi serva la modella!!!!
Posta un commento